
CENTRO ANTIVIOLENZA - PROGETTO D.IN.A
A chi si rivolge
Con il “Progetto Donne IN Ascolto” La Venenta intende mettere a disposizione delle donne che subiscono o hanno subito maltrattamenti e violenze alcuni importanti e specifici supporti:
accoglienza e ascolto presso il Centro Antiviolenza e gli Sportelli territoriali
ospitalità e protezione presso la Casa Rifugio e le altre strutture protette.
Il Centro D.IN.A è una struttura (gestita da donne e con indirizzo segreto/riservato), in cui sono accolte ed eventualmente ospitate in apposite abitazioni le donne maggiorenni, con o senza figli, che hanno subito violenza o che si trovano esposte alla minaccia di violenza, indipendentemente dal luogo di residenza.
Accoglienza
Il Centro predispone un intervento riservato, gratuito e integrato sulla violenza di genere, non limitandosi ad aiutare le donne vittime che ci contattano, ma promuovendo campagne di sensibilizzazione e formazione, diffondendo buone prassi e promuovendo una lettura innovativa e aggiornata di un fenomeno sociale complesso. Il Centro opera con un approccio basato sull’empowerment e sulla valorizzazione delle risorse della donna che chiede aiuto. Tutti i servizi che il Centro offre alle donne, in collaborazione con la rete dei servizi territoriali, mirano a rispondere ai loro bisogni legati alla fuoriuscita dalla violenza e rispettano l’anonimato e la riservatezza delle utenti, secondo la vigente normativa in tema di privacy.
Il Centro è promosso dalla Cooperativa sociale La Venenta in collaborazione con l’Associazione di volontariato Comunità Santa Maria della Venenta. Queste realtà che da decenni operano nel settore del sostegno e dell'aiuto alle donne vittime di violenza, hanno maturato esperienze e competenze specifiche in materia di violenza contro le donne e utilizzano una metodologia di accoglienza basata sulla relazione tra donne. .
Tutti i progetti di Venenta a favore delle donne
- 2019-2020 FREE-VOLO
- 2018-2020 Work(H)er
- 2016-2017 SOSteniAMOci
- 2015-2016 LABORATORIO PER ORIZZONTI SERENI
FREE-VOLO
Progetto pilota di Circle & Sharing Fashion, per lo sviluppo di una nuova filiera produttiva in grado di generare un positivo impatto sociale per il nostro territorio e rispondere ai bisogni di integrazione sociale, culturale e lavorativa delle donne con figli straniere, vittime di violenza, ospiti delle nostre strutture e/o segnalate dai servizi sociali.
Work(H)er – Interventi innovativi e individualizzati di inclusione lavorativa per donne vittime di violenza
Le donne vittime di violenza accolte all’interno di comunità di accoglienza residenziali, in particolare le donne sole con figli a carico e le donne migranti, rappresentano una categoria portatrice di una multi-problematicità che aumenta esponenzialmente il rischio di marginalità nel mercato del lavoro. Il progetto prevede dunque un percorso di formazione e inserimento lavorativo volto all’integrazione nel tessuto economico e sociale per il consolidamento del progetto di autonomia di ciascuna beneficiaria.
SOSteniAMOci
L’obiettivo generale del progetto è favorire l’ autonomia di donne in situazione di disagio e/o vittime di violenza, disoccupate in carico ai servizi, mediante l'acquisizione di competenze personali e professionali. Gli obiettivi specifici sono:
1. Valorizzare e potenziare le risorse della persona;
2. Esplorare ed elaborare le aree di fragilità;
3. Orientare al mondo del lavoro;
4. Sostenere la persona in tutte le fasi del tirocinio: dal primo colloquio in azienda, all’avvio del percorso, in
itinere fino alla sua conclusione;
5. Diminuire i casi di abbandono o insuccesso del percorso di inserimento nel mondo del lavoro;
6. Capitalizzare l’esperienza del tirocinio per una progettazione di vita e professionale di medio lungo periodo;
7. Stimolare l'attivazione ed il consolidamento di una rete efficace ed operativa con e tra i servizi territoriali, il terzo settore e le imprese.
LABORATORIO PER ORIZZONTI SERENI
Progetto di Inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva, e migliorare l’occupabilità di donne in situazione di svantaggio e/o vittime di violenza.
Sportello Castello D'Argile
Aperto il martedì dalle ore 10.00 alle 12.00 presso il Municipio in Piazza Gadani, 2 primo piano sala "Porta Pieve"Sportello Castel Maggiore
Aperto il venerdì dalle ore 14.00 alle 16.00 presso il Municipio in Piazza Amendola, 1quarto piano
Sportello San Giorgio di Piano
Aperto il lunedì dalle ore 10.00 alle 12.00 presso gli uffici inVia della Libertà, 35
piano terra