CHI SIAMO
La Cooperativa sociale La Venenta Nasce per volontà dell’associazione Comunità Santa Maria della Venenta Onlus.
Con le stesse radici dell’Associazione e condividendone i valori, la Cooperativa sociale La Venenta onlus gestisce strutture residenziali, unendo la dedizione di famiglie residenti e la professionalità di equipe multiprofessionali, a favore di famiglie o nuclei monogenitoriali in carico ai Servizi Sociali.
La Cooperativa:
- Eroga servizi socio-educativi
- Favorisce opportunità di inserimento-reinserimento lavorativo per soggetti svantaggiati
- Gestisce comunità per gestanti e per madri con bambino (autorizzate al funzionamento DGR 1904/11 par.8.5.1 parte III e successive modifiche)
- Gestisce case famiglia multiutenza (autorizzate al funzionamento DGR 1904/11 par.8.1.3 parte III e successive modifiche)
- Gestisce una comunità familiare (DGR 1904/11 par.8.1.2 parte III e successive modifiche)
- Svolge servizi socio-educativi domiciliari presso gruppi appartamento, attuando i progetti denominati di ‘semi autonomia’ e ‘home visiting’

a sinistra, Clara Berti, responsabile Area Inclusione Lavorativa, a destra Antonella Sacco, responsabile Area Servizi Residenziali e Socio Educativi
Organigrammi
Certificazioni
ISO 9001:2015
di servizi socio educativi e socio assistenziali, in regime residenziale e semiresidenziale (comunità mamma-bambino, comunità alloggio, gruppi appartamento, semi-autonomie) per persone svantaggiate segnalate dai servizi sociali e sanitari. (Settore IAF 38).
del servizio socio - occupazionale e lavorativo rivolto a persone svantaggiate. (Settore IAF 38).
ideazione, modellizzazione, realizzazione di capi di abbigliamento artigianali con procedimenti tessili e pittorici (Settore IAF 04).

Modello 231
La Venenta ha adottato un proprio Modello Organizzativo e di Controllo MOG, predisponendo un sistema di gestione interno formato da un insieme di regole, procedure e modalità operative che mira a prevenire la commissione dei reati sanzionati dal D.Lgs. 231/01.
La Venenta ha affidato all’OdV (Organismo di Vigilanza), composto da due membri interni e da un membro esterno, il compito di vigilare sull'effettiva osservanza del MOG, verificando il mantenimento nel tempo dei requisiti di adeguatezza e valutando eventuali aggiornamenti.
Il Codice Etico è il documento ufficiale contenente l'insieme dei valori, dei diritti, dei doveri e delle responsabilità verso gli stakeholders (dipendenti, soci, fornitori, clienti, Pubblica Amministrazione, ecc.) che esplicita le linee guida, le indicazioni e le prescrizioni a cui attenersi per mettere in atto le politiche etiche della Cooperativa.
Bilancio sociale
ORIGINI
LA NOSTRA STORIA
1990Le prime 4 famiglie
Nel 1990 quattro famiglie lasciarono i rispettivi appartamenti a Bologna e decisero di vivere insieme, per rendere concreta la propria professione di fede cristiana, attraverso l’esempio di vita e il mettersi a servizio dei bisognosi, condividendo i principi cristiani di: Comunione, Condivisione e Fratellanza. Nel tempo, altre persone hanno intrapreso lo stesso cammino e insieme continuano ancora oggi a portare avanti i valori cristiani su cui si basa la Comunità Santa Maria della Venenta.2000Nasce la Comunità
L’Associazione di volontariato Comunità Santa Maria della Venenta Onlus nasce giuridicamente nel 2000, anche se le sue radici risalgono ancora prima.2002Progetti di accoglienza
Dal 2002 la Comunità ha iniziato ad accogliere persone presso la propria casa e, nel tempo, le famiglie residenti hanno scelto di offrire accoglienza ad altre piccole famiglie in situazioni di disagio. Oggi i progetti di accoglienza sono rivolti a mamme e bambini in situazioni di fragilità e in carico ai servizi sociali.2007Nasce la struttura residenziale
Nel 2007 la Comunità ha ottenuto l’autorizzazione al funzionamento come struttura residenziale di Accoglienza per gestanti e madri con figli, sulla base della normativa regionale in vigore.2011Nasce la Cooperativa
Nell’ottobre 2011 le famiglie che formavano il cuore dell’Associazione di Volontariato decisero di costituire la Cooperativa Sociale “La Venenta” Onlus. La Cooperativa di fatto è il “braccio” dell’Associazione e può, per via della forma giuridica, ampliare ulteriormente le attività e i progetti rivolti a persone bisognose.2019Nasce AgriVenenta
AgriVenenta cooperativa sociale agricola offre opportunità di formazione, tirocinio e inclusione lavorativa a persone temporaneamente svantaggiate nell’ambito dell’agricoltura sociale.Oggi
Nel 2020 nasce il Sistema Venenta una realtà in continuo sviluppo, integrata e orientata all’aiuto delle persone.