Pane, mimosa e diritti…un impegno quotidiano per La Venenta
8 Marzo 2021
Realizzati con il contributo di
La Fondazione CARISBO opera dal 1837 con particolare attenzione alla comunità, con le quali ha da sempre operato per il conseguimento del bene comune. Periodicamente pubblica Bandi per il finanziamento di progetti per la promozione dello sviluppo locale.
Nel 2020, Venenta ha partecipato con tre progetti a sostegno dei più fragili, con particolare attenzione al Distretto Pianura Est della Città Metropolitana di Bologna, ottenendo parere favorevole dalla commissione.
Nonostante la crisi pandemica, questi sono attualmente in fase di esecuzione, con diverse iniziative, quali: il
centro Socio Occupazionale e il corso di
formazione per Sentinelle di Comunità.
BANDO MAI SOLI
Progetto DìAMO
La Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna con il Bando Mai soli (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) si propone di incentivare e sostenere soluzioni efficaci, sostenibili e durature, volte all’integrazione sociale e alla valorizzazione delle capacità della persona diversamente abile in tutti gli ambiti della vita quotidiana, generando condizioni durature di benessere e integrazione.
Convinta che il sostegno sociale rappresenti uno dei principali fattori di benessere psico-fisico delle persone, la cooperativa La Venenta sta sviluppando da anni un progetto integrato di contrasto alla povertà sociale e relazionale, che riguarda la presa in carico delle persone nella loro totalità di bisogni.
Il progetto comprende attività di accoglienza, sostegno all’abitare, sostegno alla genitorialità, sostegno sociale, sviluppo di reti relazionali, attività socio-occupazionali, accompagnamento all’inserimento lavorativo, assistenza alle persone con disabilità anche dopo la morte dei parenti che li accudiscono.
SINTESI DEL PROGETTO


BANDO WELFARE GENERATIVO E DI COMUNITÀ
Progetto Punto di Ascolto
La Fondazione con il Bando Welfare di comunità e generativo (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) si propone di contrastare le diverse forme di povertà per migliorare la qualità di vita delle persone, valorizzando e rafforzando le reti di solidarietà, presenti sul territorio dell’area metropolitana di Bologna, e sostenendo la messa a disposizione di beni di prossimità, come strumenti capaci di generare un cambiamento duraturo nel contesto di riferimento.
La Venenta intende costruire e sviluppare reti territoriali di prossimità tra tutte le realtà che "abitano il territorio" (aziende, organizzazioni del Terzo Settore, soggetti dell'economia civile, semplici cittadini, ecc.) secondo una logica di responsabilità sociale di territorio. Riteniamo importante rianimare i nostri territori, nel senso di restituire loro un'anima, al fine di promuovere il benessere della comunità tutta e contrastare le diverse forme di povertà per migliorare la qualità di vita delle persone.
SINTESI DEL PROGETTO
BANDO NUOVE ETÀ
Progetto Solidar...rete
La Fondazione con il Bando Nuove Età (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) vuole mobilitare le associazioni di volontariato e le cooperative sociali del territorio affinché contribuiscano a creare un modello innovativo in grado di rispondere al cambiamento demografico del territorio della Città Metropolitana di Bologna in ottica di valorizzazione e potenziamento del benessere complessivo - fisico, cognitivo, psicologico e sociale - degli anziani, delle loro famiglie e delle comunità in cui si collocano. Il Bando incoraggia la creazione di reti di prossimità che sappiano costruire risposte inclusive, diffuse e sostenibili, anticipando i bisogni in maniera preventiva e non emergenziale.
Con Solidar...rete coop La Venenta intende contrastare e prevenire l’isolamento sociale e la degenerazione psico-fisica degli anziani, costruendo e sviluppando reti di prossimità in grado di supportare le persone anziane e le loro famiglie, generando un positivo impatto sociale sul territorio e sulla vita della comunità e delle persone anziane che vi abitano, nonché una trasformazione sostenibile nel lungo periodo.
Si tratta di un progetto integrato di contrasto alla povertà sociale e relazionale, che si occupa delle persone anziane nella loro pluralità di bisogni: cura di sé, mantenimento delle capacità motorie, assistenza all’assunzione di eventuali terapie, supporto psicologico, accompagnamento alle faccende quotidiane, sostegno a familiari e caregiver, coinvolgimento in percorsi di musicoterapia e Café Solidali.
SINTESI DEL PROGETTO
