Realizzazione lavorati a mano per Floema
10 Gennaio 2020I progetti di Venenta per le donne su Il Resto del Carlino
27 Maggio 2020
Work(H)er – Interventi innovativi e individualizzati di inclusione lavorativa per donne vittime di violenza
Le donne vittime di violenza accolte all’interno di comunità di accoglienza residenziali, in particolare le donne sole con figli a carico e le donne migranti, rappresentano una categoria portatrice di una multi-problematicità che aumenta esponenzialmente il rischio di marginalità nel mercato del lavoro. Il progetto prevede dunque un percorso di formazione e inserimento lavorativo volto all’integrazione nel tessuto economico e sociale per il consolidamento del progetto di autonomia di ciascuna beneficiaria.
Destinatarie del progetto
Trentadue donne vittime di violenza e/o maltrattamento, ospiti di comunità residenziali per gestanti e madri con bambino, disoccupate o inoccupate.
Il processo di individuazione delle beneficiarie è svolto dal gruppo di lavoro formato dalla orientatrice, dalla counselor, dall’educatrice di riferimento della donna all’interno della comunità e dal tutor dell’ente di formazione.
Azioni:
Counselling di orientamento,
Alfabetizzazione, nel caso di donne migranti che necessitino di un rafforzamento delle competenze linguistiche, in particolare dell’uso della lingua in relazione ai contesti lavorativi.
Percorso formativo intensivo in aula.
Inserimento in tirocinio.
Monitoraggio e tutoring durante tutto il percorso di inserimento lavorativo
2017-DPO “Avviso pubblico per il finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione della convenzione di Istanbul” Linea d’intervento A “Progetti finalizzati a migliorare le modalità di inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza”
ATI Mondo Donna - Csapsa - La Venenta