CHI SIAMO
Cooperativa sociale La Venenta
Cooperativa sociale La Venenta gestisce strutture residenziali, unendo la dedizione di famiglie residenti e la professionalità di equipe multiprofessionali, a favore di famiglie o nuclei monogenitoriali in carico ai Servizi Sociali.
La Cooperativa:
- Eroga servizi socio-educativi
- Favorisce opportunità di inserimento-reinserimento lavorativo per soggetti svantaggiati
- Gestisce comunità per gestanti e per madri con bambino (autorizzate al funzionamento DGR 1904/11 par.8.5.1 parte III e successive modifiche)
- Gestisce case famiglia multiutenza (autorizzate al funzionamento DGR 1904/11 par.8.1.3 parte III e successive modifiche)
- Gestisce una comunità familiare (DGR 1904/11 par.8.1.2 parte III e successive modifiche)
- Svolge servizi socio-educativi domiciliari presso gruppi appartamento, attuando i progetti denominati di ‘semi autonomia’ e ‘home visiting’

Nella foto Chiara Ricciardelli, presidente della cooperativa La Venenta, a destra Antonella Sacco, vicepresidente e responsabile Area Servizi Residenziali e Socio Educativi, a sinistra, Clara Berti, presidente di AgriVenenta.
Vision
Crediamo che vivere in modo comunitario sia il modello che nutra e permetta ad ogni persona di esprimere al meglio i propri talenti.
Crediamo nell’opportunità di una comunità più umana, che attraverso solidarietà e attenzione per ciascuno, possa creare legami che nutrano e rispondano ai bisogni di ogni persona e al perseguimento della felicità.
Mission
Promuoviamo l’accoglienza, intesa come un’avere cura di, o meglio, mettersi nei panni di, in grado di offrire risposte vantaggiose ai bisogni di ogni persona. Riconosciamo e promuoviamo l’unicità di ogni persona, coinvolgendo attivamente la comunità e il territorio, accompagnando persone con fragilità e storie di vita traumatiche, verso un’esperienza di vita degna di essere vissuta e tesa all’autonomia affettiva, sociale e sostenibile, per costruire insieme il bene comune. Promuoviamo e sosteniamo il benessere (e l’autonomia) della persona, dando risposte calibrate ai bisogni osservati, rispettando le caratteristiche di cui ogni essere umano è portatore. Offriamo servizi innovativi che mirano a rispondere ai bisogni di ogni singola persona all’interno del sistema sociale, al fine di creare un nuovo modello di integrazione, culturale ed economica. Vogliamo essere, nel territorio, efficaci interlocutori e punto di riferimento per le famiglie, le istituzioni e le imprese, per realizzare insieme progetti educativi, assistenziali, riabilitativi, di accoglienza e di inserimento lavorativo che promuovano e diffondano i valori di responsabilità e cittadinanza attiva.
Dalla Coop per la Coop
Certificazioni
ISO 9001:2015
di servizi socio educativi e socio assistenziali, in regime residenziale e semiresidenziale (comunità mamma-bambino, comunità alloggio, gruppi appartamento, semi-autonomie) per persone svantaggiate segnalate dai servizi sociali e sanitari. (Settore IAF 38).
del servizio socio - occupazionale e lavorativo rivolto a persone svantaggiate. (Settore IAF 38).
ideazione, modellizzazione, realizzazione di capi di abbigliamento artigianali con procedimenti tessili e pittorici (Settore IAF 04).

Modello 231
La Venenta ha adottato un proprio Modello Organizzativo e di Controllo MOG, predisponendo un sistema di gestione interno formato da un insieme di regole, procedure e modalità operative che mira a prevenire la commissione dei reati sanzionati dal D.Lgs. 231/01.
La Venenta ha affidato all’OdV (Organismo di Vigilanza), composto da due membri interni e da un membro esterno, il compito di vigilare sull'effettiva osservanza del MOG, verificando il mantenimento nel tempo dei requisiti di adeguatezza e valutando eventuali aggiornamenti.
Il Codice Etico è il documento ufficiale contenente l'insieme dei valori, dei diritti, dei doveri e delle responsabilità verso gli stakeholders (dipendenti, soci, fornitori, clienti, Pubblica Amministrazione, ecc.) che esplicita le linee guida, le indicazioni e le prescrizioni a cui attenersi per mettere in atto le politiche etiche della Cooperativa.
Bilancio sociale
LA NOSTRA STORIA
2011Nasce la Cooperativa
Nell’ottobre 2011 le famiglie che formavano il cuore dell’Associazione di Volontariato decisero di costituire la Cooperativa Sociale “La Venenta” Onlus. Nasce per costruire attività e progetti rivolti a persone bisognose2012
Gestisce dodici appartamenti in locazione, siti in condomini residenziali presso vari comuni del Distretto Pianura Est2012
Nasce il laboratorio Tessile Trame2013
Avvio dei percorsi di musicoterapia in collaborazione con le scuole e le associazioni di anziani2013
Avvio della struttura Casa delle Mamme a San Giorgio di Piano, che può accogliere 11 persone: gestanti e madri anche minorenni, con bambini2017
Nuova sede per uffici e servizi denominata la Colombara in via Mascherino 14, a San Giorgio2017
Si aggiudica in ATI un appalto dell'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona per la gestione di due strutture2018
Avvia la struttura San Gabriele, a San Giorgio di Piano, che può accogliere 14 persone: gestanti e madri anche minorenni, con bambini2019Nasce AgriconCura
AgriconCura cooperativa sociale agricola offre opportunità di formazione, tirocinio e inclusione lavorativa a persone temporaneamente svantaggiate nell’ambito dell’agricoltura sociale.2019
Avviato il centro estivo Tutti giù per Terra2019
Avviato li Centro Socio Occupazionale DìAmo, dedicato a persone adulte con disabilità in carico ai servizi AUSL2019
Ottiene la Certificazione di Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:20152020
Avvio della comunità alloggio per la salute menatale San Raffaele2020
Avviato il Centro D.IN.A (donne in ascolto) con sportelli di ascolto per donne vittime di violenza presso i comuni di Castel Maggiore, Castello d'Argile e San Giorgio di Piano2022
Avvio della comunità alloggio per la salute menatale Villa Arcobaleno2022
Avvio della struttura Casa di Stefano e la Colombara a San Giorgio di Piano